DECA LOGOI
CORSO DI FORMAZIONE ANNUALE IN PASTORALE DELLA SALUTE
Edizione 2025-26
Basilica Parrocchia Santa Fara – Bari
IMPIANTO
Percorso di accompagnamento e aggiornamento pensato per quanti si confrontano ogni giorno con la persona che soffre: Ministri della Comunione, Sanitari, Caregiver, Cappellani, Clerici, Catechisti, Volontari, Formatori, Gestori delle politiche … … …
RAZIONALE
- L’evoluzione incalzante del sapere medico e delle tecnologie applicate nella professione medica pongono sfide quotidiane che richiedono costante aggiornamento e formazione 1,2,3,4,5,6.
- È importante condividere, tra quanti si fanno carico del malato, un lessico comune, con riferimento ai contenuti, che esuli da personali percorsi formativi e culturali. Si corre, infatti, il rischio di attribuire alle parole usate significato e attributi che risentano delle personali conoscenze e convinzioni in una rinata Babele 7,8,9.
- Tutto ciò assume maggiore rilevanza in quegli ambiti operativi sociosanitari che sono caratterizzati da vicinanza con la persona che soffre, sia che si tratti di esperienze di accompagnamento occasionale, sia che si tratti di rapporti costanti nel tempo.
- L’uso di un linguaggio spontaneo, immediato, spicciolo, non conferisce minore dignità al percorso scelto, ma consente una più facile comprensione, giungendo al cuore delle persone con semplicità e chiarezza 10,11,12.
- L’abbinamento di singole voci a ciascuno dei Dieci Comandamenti deriva dalla necessità di approfondire le verità della Chiesa, dichiarate nella vita pastorale e liturgica dei fedeli, calate nell’attuale diveniente contesto sociale riscoprendo il Decalogo come codice morale propedeutico universale offerto all’umanità 13,14,15,16.
- Procedere secondo lo stile delle medical humanities, quell’ambito del sapere umanistico dove la medicina non solo rafforza i propri rapporti con le scienze sociali e comportamentali (sociologia, psicologia, diritto, economia, storia, antropologia culturale) ma si confronta con la filosofia morale, la bioetica, la teologia e le arti espressive 17,18.
- Tutto ciò con l’auspicio di confrontare fede e tecnologia, etica e scienza, sapere umanistico e sapere scientifico, nella convinzione che un uomo migliore non può prescindere da un confronto rispettoso nei vari ambiti della conoscenza e della comunicazione, condizione irrinunciabile per rafforzare la consapevolezza della propria identità umana e cristiana 17,18.
Be proud!
DECA LOGOI – Razionale, Programma e Approfondimenti
Locandina