Fede, Scienza e Diritto nel terzo millennio: un nodo inestricabile?
L'Unione Giuristi Cattolici "Nicola Ferraro" - Sez. di Nola - in collaborazione con l'Associazione Medici Cattolici Italiani e con il patrocinio morale del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di loda, della Diocesi di Nola e...
Quale formazione tecnica e umana per il medico del terzo millennio?
Sabato 14 gennaio all’Ambrosianeum convegno promosso dai medici cattolici milanesi, con “lectio magistralis” dell’Arcivescovo
Promosso dalla sezione di Milano dell’Associazione medici cattolici italiani (Amci), sabato 14 gennaio, dalle 9 alle 13, presso la Sala Falck...
SIBCE – La ragionevolezza dell’etica
Sabato 14 Gennaio 2023 ore 10.00-12.00
LA RAGIONEVOLEZZA DELL’ETICA
Introduce e Modera
Prof. Dario SACCHINI
Docente di Bioetica e Medical Humanities Facoltà di Medicina e Chirurgia "A.Gemelli” Università Cattolica-Roma
Relatore
Prof. Francesco BELLINO
Presidente SIBCE
Conclusioni
Dott. Giuseppe BATTIMELLI
Vice Presidente SIBCE
L’incontro si terrà...
Autocoscienza Ecclesiale – La Chiesa e le sue immagini
Noi siamo Chiesa. E la Chiesa che cos’è?
Il Concilio Vaticano II (LG 8) afferma che la Chiesa non è un’idea o una dottrina, ma “un’unica realtà complessa” insieme umana e divina e il fatto...
Ricordo del nostro socio Giorgio Falcetto
«E tergerà ogni lacrima dai loro occhi;
non ci sarà più la morte,
né lutto, né lamento, né affanno,
perché le cose di prima sono passate».
(Apocalisse 21:3-4)
Nei giorni scorsi gli organi di stampa nazionale si sono occupati...
SIBCE – La sfida culturale per la difesa della vita
Sabato 3 Dicembre 2022 ore 10.00-12.00
La sfida culturale per la difesa della vita
Introduce e Modera
Prof. Filippo Maria BOSCIA
Presidente Nazionale AMCI
Relatore
Prof. Benedetto Rocchi
Professore Associato
Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'Impresa - Università di Firenze
Presidente dell'Osservatorio...
L’etica della professione medica: è ancora attuale il paradigma ippocratico?
Convegno webinar scientifico, organizzato e coordinato dal Vice Presidente Dr. Giuseppe Battimelli in veste di componente della Commissione deontologica dell’Ordine dei Medici di Salerno, sul tema:
“L’etica della professione medica: è ancora attuale il paradigma...
“Denatalità e welfare”, al convegno anche il messaggio del presidente della Cei
ASCOLI - Ospitato nella Sala della Vittoria della Pinacoteca, e organizzato dalla locale sezione dell'Associazione medici cattolici italiani presieduta dal dottor Stefano Ojetti, oltre che del cardinale Zuppi, ha visto anche gli interventi del...
Nascite in calo, sabato 19 novembre convegno dell’Associazione medici cattolici nella pinacoteca civica
Per affrontare l’emergenza sociale della denatalità, con i dati nazionali che confermano la diminuzione delle nascite, la sezione dell’Associazione Medici Cattolici Italiani (AMCI) di Ascoli Piceno organizza un convegno, aperto alla cittadinanza, che si...
Assistenza domiciliare del paziente critico nella piena attuazione della legge 38/2010
Sabato 5 novembre 2022 ore 10,00 – 12,00
ASSISTENZA DOMICILIARE DEL PAZIENTE CRITICO
NELLA PIENA ATTUAZIONE DELLA LEGGE 38/2010
Introduce e Modera
Dott.ssa Maria NINCHERI
Vice Presidente Nazionale AMCI
Relatore
Dott. Stefano GIANNONI
Anestesista e rianimatore
Responsabile della Terapia del Dolore
Ospedale Empoli
Conclusioni
Prof. Francesco...
Le cure palliative: una realtà in evoluzione
Sala Macchi - Palazzo Apostolico
Loreto (AN) Sabato 29 Ottobre 2022 - Ore 14.30-18.30
LE CURE PALLIATIVE: UNA REALTÀ IN EVOLUZIONE
Le cure palliative, dal latino pallium (mantello), sono state definite dall’OMS come “…un approccio che migliora...
Audizione sulla Proposta di Legge Regionale – Assistenza sanitaria per la morte serena e...
AUDIZIONE
Sulla Proposta di Legge Regionale
ASSISTENZA SANITARIA PER LA MORTE SERENA E INDOLORE DI PAZIENTI TERMINALI
18 luglio 2022
Commissione III Consiglio Regionale della Puglia
Michele Montinari
La Corte Costituzionale con la sentenza 242 del 20191 individua una condizione...
Boscia (AMCI): “La salute disuguale in Italia e nel mondo: un problema da risolvere”
BARI - Pubblichiamo l’intervento tenuto dal prof. Filippo Maria Boscia, nella Sala Consiliare della Provincia di Bari il 4 novembre c.m., nell’ambito di un Convegno incentrato sul tema della “Salute disuguale” cui hanno partecipato...